Eventi
Webinar aziendale 2022: nuove opportunità per i sostituti d'imposta
Sede evento
Webinar
Destinatari
Imprese associate
Descrizione dei contenuti e delle finalità
Al fine di contenere l’impatto economico degli aumenti dei prezzi del carburanti e dell’energia elettrica sono state recentemente introdotte alcune misure fiscali agevolative in materia di reddito di lavoro dipendente.
L’art.12, rubricato “Misure fiscali per il welfare aziendale” del D.L. n.115, convertito in legge lo scorso 21 settembre 2022, prevede un aumento per il 2022 del tetto dei fringe benefit a 600 euro, invece che 258,23 euro come ordinariamente previsto dall’art.51, comma 3 del TUIR.
Altra importante novità è la possibilità di rimborsare ai dipendenti il costo sostenuto per le utenze domestiche del servizio idrico, dell’energia elettrica e del gas entro il sopracitato limite.
Tale disposizione normativa si aggiunge ai 200 euro del bonus benzina introdotti dal Decreto “Energia” n. 21 dello scorso marzo.
Per il 2022, i fringe benefit che possono essere erogati dal datore senza essere soggetti a tassazione né contribuzione sono quindi pari a 800 euro.
Numerose sono le risposte a interpelli pubblicate dall’Agenzia delle Entrate negli ultimi anni aventi per oggetto i piani di welfare aziendale, i premi di produttività e i diversi tipi di fringe benefit (ad esempio: rimborsi spese ai lavoratori in smart working, rimborso spese tablet per figli di dipendenti, ricarica auto elettrica del lavoratore, ecc.).
Al fine di fornire chiarimenti sulle principali misure fiscali in vista dell’approssimarsi del conguaglio di fine anno e di illustrare le recenti linee interpretative dell’Agenzia delle Entrate, l’area Fisco e Diritto d’Impresa di Confindustria Bergamo organizza questo webinar.
Programma
Saluto di apertura
Oscar Panseri - Vice Presidente di Confindustria Bergamo con delega a Fisco e Diritto d’Impresa
Welfare aziendale 2022: nuove opportunità per i sostituti d’imposta
Francesco delli Falconi - Dottore commercialista in Roma – Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
Modera i lavori: Laura Bagnai Area Fisco e Diritto d’Impresa, Confindustria Bergamo
Modalità di iscrizione
Per partecipare è necessario iscriversi tramite il sito di Confindustria Bergamo.