Eventi
Le recenti novità normative sul contratto di logistica e i risvolti pratici per le imprese
Sede evento
Webinar
Destinatari
Il workshop è destinato sia ad imprese operanti nella filiera del trasporto e della logistica, sia ad imprese committenti che hanno terziarizzato le attività di logistica e distribuzione dei propri prodotti ad operatori terzi.
Descrizione dei contenuti e delle finalità
L’introduzione all’interno del codice civile della nuova formulazione dell’articolo 1677 bis ha riportato l’attenzione sul contratto di logistica, prima d’ora mai codificato. L’adozione della nuova norma ha riaperto il dibattito sui molteplici aspetti e sulle numerose tipologie di attività che confluiscono in tale modello contrattuale e sull’utilità di una sua corretta redazione, utile sia all’impresa committente che all’operatore logistico stesso, peraltro in un momento caratterizzato anche dalle pesanti oscillazioni del costo dell’energia che possono influire sulle dinamiche del rapporto.
Programma
I principali argomenti trattati saranno i seguenti:
- Gli elementi distintivi del contratto di logistica
- La normativa applicabile al contratto di logistica
- I limiti risarcitori applicabili in caso di danno alle merci e di danni conseguenziali
- Le responsabilità solidali derivanti dal rapporto contrattuale
- L’incidenza dell’aumento del costo energetico sulle tariffe di logistica
- L’interscambio dei pallet tra committente, operatore e destinatario delle consegne
- Suggerimenti per corretta redazione del contratto e clausole di salvaguardia
Modalità di iscrizione
Per partecipare è necessario iscriversi tramite il sito di Assolombarda.
Contatti
Per maggiori informazioni è possibile contattare:
- Giulia Scalise - e-mail: giulia.scalise@assolombarda.it - Tel. 039. 3638294
- Andrea Agresti - e-mail: andrea.agresti@assolombarda.it - Tel. 02.58370618