Eventi
La normativa UE di vigilanza sulla conformità dei prodotti: ruolo, responsabilità degli operatori economici e impatti sulle direttive
Webinar gratuito
Sede evento
Webinar
Destinatari
Imprese associate
Descrizione dei contenuti e delle finalità
Con il Regolamento 2019/1020, applicato a decorrere dal 16 luglio 2021, l’Unione Europea ha stabilito regole comuni sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti alla normativa di armonizzazione, riguardanti un’ampia tipologia di prodotti rientranti nel campo di applicazione di numerose direttive europee, tra cui di particolare interesse, oltre alla direttiva macchine 2006/42/CE, sono la direttiva compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE, la direttiva bassa tensione 2014/35/UE, la direttiva ATEX 2014/34/UE e la direttiva PED 2014/68/UE.
Il regolamento (UE) 2019/1020 prevede che i prodotti rientranti nel campo di applicazione del medesimo siano immessi sul mercato solo nel caso esista un operatore economico stabilito nell'Unione che sia responsabile di ottemperare a precisi compiti.
In tale ottica, sia il regolamento (UE) 2019/1020 sia il futuro Regolamento Macchine definiscono in dettaglio gli obblighi di ciascun operatore economico, ovvero del fabbricante, del mandatario (o rappresentante autorizzato), dell'importatore o del distributore di macchine o prodotti correlati e/o di quasi-macchine.
Per approfondire questi temi l'area energia, Sicurezza, Ambiente e CSR di Confindustria Bergamo, organizza un webinar dal titolo "La normativa UE di vigilanza sulla conformità dei prodotti: ruolo, responsabilità degli operatori economici e impatti sulle direttive" che si terrà mercoledì 31 maggio alle ore 15.
Durante il webinar interverrà l'Ing. Ernesto Cappelletti di Quadra Srl.
Programma completo in allegato.
Modalità di iscrizione
L'iscrizione è gratuita previa registrazione sul sito di Confindustria Bergamo.