Eventi
Dazi statunitensi: profili giuridici per la tutela delle imprese nei rapporti B2B
Webinar gratuito
Sede evento
Online, piattaforma Zoom
Destinatari
Tutti gli interessati, previa iscrizione
Descrizione dei contenuti e delle finalità
Confindustria Lombardia organizza, nell'ambito delle attività di Enterprise Europe Network, il webinar dal titolo "Dazi statunitensi: profili giuridici per la tutela delle imprese nei rapporti B2B" in programma per mercoledì 16 aprile p.v. alle ore 9.30.
L’attuale scenario commerciale internazionale, segnato dall’inasprimento dei dazi sulle importazioni negli Stati Uniti, pone sfide significative per le imprese che esportano verso il mercato americano.
Se in alcuni casi l’apertura di una filiale locale o un investimento produttivo potrebbero essere un modo per ovviare all’imposizione daziaria, queste non sempre sono soluzioni percorribili per motivi economici o strategici. Esistono però strumenti contrattuali efficaci che permettono di ripartire il rischio derivante dalle nuove barriere tariffarie senza dover ristrutturare l’intero modello produttivo.
Il webinar si propone di illustrare le soluzioni legali a disposizione delle imprese per gestire l’impatto dei dazi attraverso strumenti di negoziazione contrattuale, sia con riferimento ai contratti in corso di esecuzione, che a quelli nuovi.
Particolare attenzione sarà dedicata alle strategie per gestire i possibili rischi di contenzioso conseguenti agli inadempimenti che conseguiranno all’imposizione sui dazi, stante l’alterazione del corrispettivo finale da pagare. Strategie in compliance con le normative italiane o statunitensi applicabili rispetto ai casi, che variano a seconda della tipologia di contratto, nonché alle modalità con le quali l’intesa si è perfezionata (tramite contratto ad hoc, mediante lo scambio di documenti fiscali e commerciali, oppure di terms & conditions).
I contenuti trattati saranno i seguenti:
1. Analisi del legal framework del rapporto, con riferimento a:
- le modalità di conclusione del contratto;
- la tipologia di contratto;
- la disposizioni di conflicts of law eventualmente applicabili;
- gli altri elementi caratterizzanti l’operatività delle parti coinvolte.
2. Rimedi e possibili soluzioni per gestire, alla luce delle risultanze della review condotta, i rapporti contrattuali B2B in essere, ai sensi de:
- la disciplina statunitense, federale e statale;
- la disciplina italiana;
- le disposizioni dei trattati internazionali eventualmente applicabili;
- i principi e le consuetudini del commercio internazionale.
3. Accorgimenti e suggerimenti per disciplinare i rapporti contrattuali futuri, con riguardo a:
- la fase delle trattative e della negoziazione del prezzo;
- le clausole strategiche da utilizzare in fase contrattuale;
- l’operatività da seguire in assenza di un contratto ad hoc;
- il rischio di contenzioso e dei relativi effetti, in termini di spese e di riconoscimento del provvedimento.
4. Consigli per orientare le decisioni in materia di choice of Law, conflict of Laws e dispute resolution methods in materia di:
- Vendita e Fornitura;
- Distribuzione e Franchising;
- Outsourcing e Appalto;
- Altri contratti frequentemente utilizzati nei rapporti d’impresa.
L’evento è rivolto in modo particolare a imprenditori, account manager, export manager, risk manager, credit manager, in-house lawyer e, più in generale, a tutti i responsabili aziendali interessati a conoscere come affrontare i rapporti d'impresa con le controparti statunitensi senza dover ricorrere a radicali trasformazioni della propria struttura produttiva e commerciale.
Programma
Intervengono:
- Alina Candu, Segretario Generale Facente Funzioni - Confindustria Lombardia;
- Avv. Daniele Ferretti, Of Counsel dello Studio Rödl & Partner, Chair del ProductLaw & Advertising Committee dell’International Bar Association e Ambassador dell’European Economic American Chamber of Commerce, Italian Chapter.
A conclusione è prevista una sessione di Q&A per un confronto interattivo con i partecipanti.
Modera l'incontro: Nicoletta Ghizzi-Viganò, Supervisor Ufficio Export e Internazionalizzazione - Confindustria Brescia.
Modalità di partecipazione
Per partecipare al webinar è necessario registrarsi qui.
Ulteriori informazioni e contatti
Per ulteriori informazioni: a.morosini@confindustria.lombardia.it