Fondo Europeo per la Difesa: € 1,065 miliardi destinati all’innovazione nel settore della difesa
Al via il Programma di Lavoro EDF2025 con 1,065 miliardi di euro per l’Innovazione nel settore della difesa
La Commissione Europea ha ufficialmente lanciato il Programma di Lavoro 2025 del Fondo Europeo per la Difesa (EDF), destinando 1,065 miliardi di euro a progetti collaborativi di ricerca e sviluppo (R&S) nel settore della difesa. Il programma si concentra su tecnologie avanzate, resilienza e sostenibilità, con un’attenzione particolare alla promozione dell’innovazione in ambito difensivo.
Il Programma EDF 2025 si inserisce nell’ambito dell’EU Defence Innovation Scheme (EUDIS), con importanti misure a favore delle PMI e delle start-up. Tra le principali novità, viene finanziata una sfida tecnologica sull’intelligenza artificiale e lanciati bandi che favoriscono sinergie tra difesa e civiltà in settori come lo spazio, l’energia, la resilienza e la cybersecurity. Inoltre, si conferma il sostegno alle piccole imprese attraverso il cascade funding e la possibilità di supportare anche entità ucraine coinvolte in progetti innovativi.
Nel 2025, il programma prevede il finanziamento di nove bandi, suddivisi in 31 temi, tra cui:
- 15 tematiche di ricerca per esplorare nuove tecnologie della difesa;
- 15 tematiche di sviluppo per portare sul mercato capacità avanzate;
- 1 tematica di supporto per la rete dei National Focal Points (NFP) dell'EDF.
Tra le aree strategiche che riceveranno finanziamenti ci sono il combattimento terrestre, lo spazio, l’aviazione, la resilienza energetica e la transizione ambientale. L’iniziativa prevede anche 14 temi a supporto della piattaforma “Strategic Technologies for Europe” (STEP), focalizzandosi su innovazioni digitali, tecnologie pulite e biotecnologie.
Una parte significativa del budget sarà destinata a tecnologie dirompenti, con un focus specifico sulle soluzioni innovative provenienti dalle PMI. Verranno finanziati anche progetti su tematiche come la cyber-difesa, il combattimento navale, la guerra subacquea, e tecnologie emergenti per la simulazione e l’addestramento, nonché soluzioni per la gestione avanzata delle informazioni e l’interazione tra uomo e AI.
Le call for proposals sono aperte fino al 16 ottobre 2025.
Per maggiori informazioni sul bando, è possibile consultare il sito ufficiale della Commissione Europea o scaricare gli allegati qui sottostanti.
Per ricevere supporto gratuito, è possibile contattarci all'indirizzo een1@confindustria.lombardia.it.