Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Pubblicati i bandi LIFE 2025 – €600 milioni per progetti ambientali, climatici ed energetici

La Commissione Europea ha ufficialmente pubblicato i bandi LIFE 2025, lo strumento di finanziamento europeo per l’ambiente e il clima che con un budget complessivo di €5,4 miliardi per il periodo 2021-2027.

Gestito dall'Agenzia Esecutiva Europea per il Clima, le Infrastrutture e l'Ambiente (CINEA), per l’anno 2025, il LIFE finanzierà, con una dotazione complessiva di €600 milioni, progetti per la tutela dell’ambiente, l’azione per il clima e la transizione energetica.

Il Programma LIFE si articola in due settori principali:

1) Ambiente:

Natura e biodiversità
Sostiene lo sviluppo, la dimostrazione e la diffusione di tecniche e soluzioni innovative - comprese soluzioni basate sulla natura - per raggiungere gli obiettivi delle politiche UE sulla tutela della natura e della biodiversità. Finanza anche iniziative a supporto della rete Natura 2000 e progetti che promuovono buone pratiche e rafforzano le conoscenze in materia.

Economia circolare e qualità della vita 
Promuove la transizione verso un’economia sostenibile, circolare, efficiente sotto il profilo energetico, resiliente ai cambiamenti climatici e libera da sostanze tossiche. Gli ambiti prioritari includono:
- economia circolare e gestione dei rifiuti;
- Inquinamento zero e uso sostenibile delle risorse naturali (aria, acqua, suolo, rumore, sostanze chimiche, emissioni industriali);
- Governance ambientale.

2) Azione per il clima:

Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
Supporta la realizzazione degli obiettivi del Green Deal Europeo e della Legge Europea sul Clima. Finanzia progetti che contribuiscono alla neutralità climatica entro il 2050, riducono le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030 e rafforzano la capacità di adattamento e la resilienza degli ecosistemi e delle comunità agli impatti climatici.

Transizione all’energia pulita
Favorisce il passaggio a un sistema energetico basato su fonti rinnovabili ed efficienza energetica. Supporta azioni di coordinamento e supporto (CSA) per rafforzare competenze, diffondere conoscenze, aumentare la consapevolezza e rimuovere barriere di mercato, coinvolgendo autorità locali e regionali, PMI, associazioni di consumatori, istituti finanziari e altri attori del settore energetico.

Particolare attenzione sarà dedicata ai progetti che siano in grado di:

  • Proteggere, conservare e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi naturali europei;
  • Promuovere la riduzione dei rifiuti, il riuso dei materiali e il riciclo;
  • Sostenere un modello di economia più sostenibile, competitiva e di alta qualità;
  • Ridurre le emissioni inquinanti e migliorare la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici;
  • Favorire la transizione verso fonti energetiche pulite, rinnovabili ed efficienti.

Possono partecipare tutte le persone giuridiche stabilite nell’Unione Europea o in Paesi associati al Programma LIFE. I progetti possono essere presentati da singoli enti o da partenariati. Le persone fisiche non sono ammesse.

Tutte le informazioni relative al Bando, compresi i dettagli sui sottoprogrammi e i budget indicativi, sono disponibili sulla pagina ufficiale.

Dal 13 al 15 maggio 2025 si terranno gli Info Days virtuali (#EULife25) volti ad approfondire le modalità di candidatura e ricevere indicazioni operative da parte degli esperti del Programma.
É possibile registrarsi agli info days gratuitamente alla pagina dedicata.

Per maggiori informazioni, è possibile contattarci all'indirizzo

Fonte: sito ufficiale di CINEA.

Gallery

Dove siamo
Via Pantano 9 - Palazzo Gio Ponti, 20122 Milano
Tel. 02/58370800
segreteria@confindustria.lombardia.it

© 2000 - 2025 CONFINDUSTRIA Lombardia. Tutti i diritti riservati.