Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Eventi

<Indietro
17/11/2025 dalle 11:30 alle 13:30
Milano

Lombardia Protagonista: Crescere, costruire, innovare. Qui puoi

Focus riguardante le Zone di Innovazione e Sviluppo

Lombardia Protagonista: Crescere, costruire, innovare. Qui puoi

Sede evento

Palazzo Lombardia
Sala Marco Biagi
Piazza Città di Lombardia, 1
20124 Milano

Destinatari

Tutti gli interessati

Descrizione

La manifattura lombarda è un motore fondamentale per l’economia regionale: con i suoi 94 miliardi di euro rappresenta il 26% dell’intera manifattura nazionale e, con un valore aggiunto del 21,5%, ampiamente superiore alla media europea, porta la Lombardia ad essere la prima regione industriale in base alla classificazione NUTS2 dell’Unione Europea.

In ragione di questa leadership nel settore manifatturiero, a inizio 2023 la Giunta regionale ha approvato il Piano industriale strategico per il rilancio della Lombardia. Il documento, elaborato in coerenza con la Strategia Industriale Europea e condiviso con gli stakeholder del Tavolo permanente per la Competitività dell’impresa lombarda, approfondisce il contesto socioeconomico lombardo, individuandone punti di forza e debolezza e il posizionamento rispetto all’Europa e all’Italia. Identifica, inoltre, sfide strategiche verso cui orientare e concentrare nuove iniziative e investimenti con una visione proiettata al 2030 e al 2050.

La Lombardia dispone di un know-how straordinario di competenze orientate all’innovazione. Per tale motivo, l’attenzione è stata posta sull’adozione di strumenti in grado di favorire l’aggregazione delle imprese con numerosi altri attori, al fine di accrescere il vantaggio competitivo complessivo.

In tale direzione, con DGR n. 5899/2022 e smi, sono stati approvati innanzitutto i criteri della Manifestazione di interesse per lo sviluppo e il consolidamento delle filiere produttive e di servizi e degli ecosistemi industriali produttivi ed economici in Lombardia, che ha portato a riconoscerne ad oggi 69, con il coinvolgimento di 1.552 soggetti. I lavori hanno evidenziato che, oltre alla filiera intesa come rete di imprese, la vera forza della Lombardia risiede nella sua capacità di connettere anche i centri di ricerca, gli hub di innovazione, gli istituti di credito e gli istituti di formazione. Da qui l’evoluzione verso il concetto di ecosistema integrato e la necessità di rimodulare ulteriormente una pianificazione strategica industriale, implementando un modello di sviluppo innovativo che ridefinisca l’industria manifatturiera lombarda del futuro affinché, a seconda dei settori, consolidi o migliori il proprio vantaggio competitivo mantenendo nel suo complesso il ruolo di guida dell’economia italiana e di protagonista di quella europea.

Si integrano in questa pianificazione strategica le Zone di Innovazione e Sviluppo, un modello sperimentale di azione pubblica ispirato all’esempio di MIND. Obiettivo delle ZIS è promuovere l’aggregazione tra soggetti pubblici e privati nei vari territori lombardi, stimolando la cultura dell’innovazione, il flusso di conoscenze tra università, centri di ricerca, aziende e mercati, e la competitività delle imprese, con l’intento di attrarre capitali per valorizzare il tessuto economico-produttivo locale.

Questo incontro, sarà occasione per presentare la nuova misura regionale sulle Zone di Innovazione e Sviluppo per raccogliere da parte dei territori e a partire dalle identità sociali e produttive degli stessi, candidature e partnership sistematiche, in grado di promuovere progettualità strategiche, da riconoscere come ZIS.

Programma

Ore 11.30 – Saluti istituzionali

  • Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia
  • Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze (tbc)

Ore 11.45 – Interventi

  • Alessandro Fermi, Assessore all’Università, Ricerca e Innovazione, Regione Lombardia
  • Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico, Regione Lombardia

Ore 12.15 – Tavola rotonda
Modera Pierfrancesco Gallizzi, Direttore Comunicazione e Lombardia Notizie – Agenzia di stampa di Regione Lombardia

Intervengono:

  • Igor De Biasio, Amministratore Delegato di Principia S.p.A.
  • Daniele Bellasio, Vicedirettore de Il Sole 24 ORE
  • Daniele Manca, Vicedirettore del Corriere della Sera
  • Claudia Sorlini, Vicepresidente di Fondazione Cariplo
  • Giuseppe Pasini, Presidente di Confindustria Lombardia e Feralpi Group
  • Marco Emilio Orlandi, Rettore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, in rappresentanza del Comitato Regionale di Coordinamento delle Università Lombarde

Ore 13.15 – Conclusioni

Ore 13.30 – Punto stampa

Scarica qui il programma completo

Modalità di iscrizione

Per iscriversi è necessario registrarsi al seguente LINK

Dove siamo
Via Pantano 9 - Palazzo Gio Ponti, 20122 Milano
Tel. 02/58370800
segreteria@confindustria.lombardia.it

© 2000 - 2025 CONFINDUSTRIA Lombardia. Tutti i diritti riservati.