Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Eventi

<Indietro
16/06/2025 dalle 09:00 alle 12:00
Online

La riforma fiscale: le novità sulle sanzioni tributarie

La riforma fiscale: le novità sulle sanzioni tributarie

Sede evento

Zoom Webinar

Destinatari

Tutte le aziende associate

Descrizione

Il Decreto Legislativo 14 giugno 2024, n. 87 in materia di “Revisione del sistema sanzionatorio tributario”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 28 giugno 2024, rappresenta uno dei tasselli più rilevanti della riforma fiscale, in attuazione dell’art. 20 della Legge 9 agosto 2023, n. 111 (“Delega al Governo per la riforma fiscale”).

L’intervento legislativo persegue un duplice obiettivo: da un lato, la generale mitigazione delle sanzioni tributarie; dall’altro, la volontà di premiare il contribuente che regolarizza le violazioni in assenza di verifica, anche oltre i termini ordinari. Vengono così ampliate le possibilità di ricorrere al ravvedimento operoso, anche in presenza di notifica dello schema d’atto.

Il legislatore è intervenuto inoltre sul D.Lgs. 74/2000, in materia di violazioni di natura tributaria che assumono anche rilevanza penale. Si pensi, in particolare, alla distinzione fra crediti non spettanti piuttosto che inesistenti, di particolare attualità nell’ambito dell’agevolazione Ricerca e Sviluppo.

Più in dettaglio, con l’intervento del Legislatore sul D.Lgs. 471/1997 sono state riviste le sanzioni relative a:

  • imposte sui redditi e IRAP (omessa o infedele dichiarazione);
  • sostituti d’imposta (omessa o infedele dichiarazione);
  • IVA (omessa o infedele dichiarazione, omessa o tardiva registrazione, illegittima detrazione, omissione adempimenti reverse charge, dichiarazioni d’intento);
  • contenuto delle dichiarazioni;
  • ritardati od omessi versamenti (diretti o in compensazione).

Ulteriori interventi hanno interessato le violazioni relative a:

  • imposta di registro;
  • imposte ipotecaria e catastale;
  • imposta sulle successioni e donazioni;
  • imposta di bollo.

Programma

Allo scopo di fornire un quadro sintetico, chiaro e pratico di una norma particolarmente frammentaria, l’area Fisco e Diritto d’Impresa di Confindustria Bergamo, in collaborazione con lo Studio Pirola Pennuto Zei & Associati – Studio di Consulenza Tributaria & Legale di Milano, organizza un webinar che si terrà lunedì 16 giugno alle ore 9.00. 

Interverranno:

  • Ignazio La Candia, Dottore Commercialista, Associate Partner, Pirola Pennuto Zei & Associati, Milano
  • Sabrina Lombardo, Dottore Commercialista, Counsel, Pirola Pennuto Zei & Associati, Milano

Modalità di iscrizione

Per iscriversi è necessario registrarsi al seguente LINK

Contatti

Per ulteriori informazioni: Paolati Simona, Tel. 035 275 279,

Dove siamo
Via Pantano 9 - Palazzo Gio Ponti, 20122 Milano
Tel. 02/58370800
segreteria@confindustria.lombardia.it

© 2000 - 2025 CONFINDUSTRIA Lombardia. Tutti i diritti riservati.