Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Eventi

<Indietro
11/04/2016 dalle 20:30 alle 22:30
Como

Il coraggio di restare

Unindustria Como incontra. Ciclo di conferenze e dibattiti pubblici su storia, scienza, filosofia, società, economia. I incontro: Incontro con Ali Reza Arabnia e Aram Manoukian

Sede evento

Unindustria Como
Via Raimondi, 1 (Sala Conferenze)
22100 Como

Destinatari

Prosegue il ciclo di incontri organizzati da Unindustria Como dedicati a temi diversi, aperti agli imprenditori delle aziende associate e alle loro famiglie.

Descrizione dei contenuti e delle finalità

La profonda crisi economica, la burocrazia asfissiante, la schiacciante pressione fiscale. Sono mille i motivi che possono spingere un imprenditore a lasciare l’Italia, a spostare la produzione all’estero, in Paesi dove la forza lavoro ha un costo infinitamente più basso. Molti hanno ceduto e cedono a questa tentazione. Ma questa non è la loro storia. Questa è l’avventura di chi, al contrario, resiste. 


ALI REZA ARABNIA
Ali Reza Arabnia nasce a Teheran, in Iran, nel 1955 da una famiglia di costruttori edili, con una tradizione e cultura imprenditoriale di oltre 100 anni. Dal 1977, studia, lavora e vive in diversi Paesi di tutto il mondo, su consiglio del padre, che soleva ripetere che un regime totalitario può togliere tutto «ma mai il tuo sapere». 

Tutto ha inizio quando conosce Laura Neri, giovane lombarda figlia di imprenditori, che diventerà la sua compagna per la vita; l’Italia, l’affetto di quel mondo onesto e leale, e la formidabile figura di un suocero dallo sguardo sensibile e lungimirante gli permettono di mettere alla prova le sue straordinarie capacità di manager e imprenditore, senza mai perdere la sua umanità. 

Lo studio, l’umiltà, la dedizione, l’attenzione del prossimo e l’infallibile istinto lo portano ad acquisire, nel 1994, la società Gecofin – holding della famiglia – in un momento di grande difficoltà. Nel 2005 riesce a rilevare Geico da Comau-Fiat e, in soli cinque anni, raggiunge l’obiettivo di risollevare l’azienda da un periodo di crisi e a portarla a essere uno dei leader mondiali dell’industria impiantistica del settore auto. 

Ali Reza Arabnia considera il patrimonio lasciatogli dal suocero non solo industriale, ma anche morale: «non aveva mai messo come priorità il proprio profitto a scapito dei lavoratori». La crisi del 2009 si abbatte con la forza di un uragano, ma, ancora una volta, il timone della nave è tenuto saldamente: l’azienda è costretta a ricorrere alla cassa integrazione, le committenze vengono annullate, il lavoro è scarso. Ma Ali Reza non si arrende: non licenzia nessuno, investe nella ricerca tecnologica e nella formazione dei dipendenti, snellisce i processi aziendali. Un clima di ottimismo si diffonde intorno alla sua figura, e, dal 2010, il mercato riparte con nuove committenze. Appena l’azienda si risolleva, l’industriale restituisce a ogni dipendente l’ammontare delle somme perse per la cassa integrazione. E vi aggiunge un premio. 

In questo gesto di condivisione e umanità si concretizza la grande verità per cui un imprenditore è il primo collaboratore della sua azienda. Nel 2011 Arabnia sigla l’alleanza con Taikisha; il Gruppo Geico-Taikisha, con un turnover di 1,8 miliardi di dollari, vanta una presenza globale di oltre 50 sedi in 23 Paesi e con più di 5.000 dipendenti, e Geico afferma il suo ruolo di leadership nel settore dell’impiantistica auto in tutti i mercati mondiali, ad eccezione del Giappone e della Korea. 

Da sempre fortemente orientato all’innovazione e all’integrazione di nuove tecnologie, nel 2009 crea il centro R&D Pardis Innovation Center, considerato il polo tecnologico di settore più avanguardistico. Il clima aziendale, e il benessere e la valorizzazione delle persone continuano a essere le basi su cui costruire: la scuola interna per la formazione dei dipendenti – il Campus Pippo Neri, in omaggio al suocero – e «il Giardino dei Pensieri di Laura», un centro polivalente con un’area per la meditazione, una palestra aziendale, un’area culturale e di intrattenimento, ne sono le prove tangibili.

Programma

IL CORAGGIO DI RESTARE
Storie di imprenditori italiani che ancora scommettono sul nostro Paese

Dialogano:
ALI REZA ARABNIA - Presidente e AD del Gruppo Geico Taikisha di Cinisello Balsamo (MI) e ARAM MANOUKIAN - Presidente e AD di Lechler Spa di Como

Interviene - GRAZIA LISSI, Autrice del libro “Il coraggio di restare” 

Modera  - GIORGIO GANDOLA, Direttore dell’ECO DI BERGAMO

Modalità di iscrizione

Ingresso libero fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria inviando la scheda di adesione allegata all'indirizzo mail: unindustriacomo@unindustriacomo.it o al numero di Fax: 031.234250.

E' inoltre possibile iscriversi on line direttamente dall'homepage (agenda) del sito: www.unindustriacomo.it.

Contatti

Per maggiori informazioni: Tel. 031.234111.

Dove siamo
Via Pantano 9 - Palazzo Gio Ponti, 20122 Milano
Tel. 02/58370800
segreteria@confindustria.lombardia.it

© 2000 - 2025 CONFINDUSTRIA Lombardia. Tutti i diritti riservati.