Eventi
Erosione delle basi imponibili e trasferimento dei redditi: un problema globale
Sede evento
Auditorium Gio Ponti
Assolombarda - V. Pantano, 9
20122 Milano (MI)
Descrizione dei contenuti e delle finalità
Si pregano gli interessati a partecipare di confermare la propria presenza utilizzando il modulo di registrazione on line sul sito di Assolombarda (www.assolombarda.it). Per maggiori informazioni e chiarimenti: - Settore Fisco e Diritto d'Impresa - Tel. 02.58370267 - 308 - Fax: 02.58370334 - E-mail: fisc@assolombarda.it.
Destinatari
Imprese associate
Modalità di partecipazione
Su iscrizione
Segreteria organizzativa
Assolombarda - Settore Fisco e Diritto d'Impresa
Via Pantano, 9
20122 Milano (MI)
telefono: 02.58370267 - 308 / E-mail: fisc@assolombarda.it / Fax: Fax: 02.58370334
Programma
> Apertura dei lavori
Guido Marzorati, Direttore Settore Fisco e Diritto d’Impresa Assolombarda
> I percorsi della pianificazione fiscale internazionale
Aldo Castoldi, Studio Tributario e Societario, member firm del network Deloitte
> I sistemi tributari dei Paesi OCSE/G20 e le imprese multinazionali
Giuseppe Zizzo, Professore Ordinario di Diritto Tributario nella LIUC - Università Cattaneo, Studio Zizzo e Associati
> Il contrasto alla pianificazione fiscale aggressiva
Dario Sencar, Ufficio Controlli – Settore Grandi Contribuenti DCACC - Agenzia delle Entrate
> Il rapporto OCSE Addressing Base Erosion and Profit Shifting: le aree di criticità riscontrate e le linee di intervento identificate
Francesco Bungaro, MEF – Dipartimento Finanze – Direzione Relazioni Internazionali
> La raccomandazione della Commissione UE sulla pianificazione fiscale aggressiva e le successive iniziative in materia
Claudia Barsotti, Esperto Nazionale Distaccato, Commissione UE
> BEPS: Gli impatti per il mondo delle imprese. Una valutazione preliminare sui lavori in corso
Giorgio Bigoni, International Tax Vice President ENI S.p.A.
Adesione
Attenzione! L'evento prevede la scheda di adesione.