Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Eventi

<Indietro
21/03/2016 dalle 09:30 alle 12:00
Milano

DPR 177/2011

dall'applicazione formale all'efficacia operativa

Sede evento

Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
Sala Falck (piano interrato)
Via Chiaravalle 8 - Milano

Destinatari

Il workshop è rivolto ai dirigenti, preposti e lavoratori, nell'ambito dei rispettivi fabbisogni formativi di aggiornamento, specialmente con riferimenti ai soggetti coinvolti nella gestione del lavoro in spazi confinati.

Descrizione dei contenuti e delle finalità

Il secondo ''Quick workshop'' di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza è un'occasione di sensibilizzazione e di aggiornamento obbligatorio per dirigenti, preposti e lavoratori sui temi legati alla gestione della sicurezza negli spazi confinati.

L'iniziativa garantisce il rilascio di un attestato di frequenza con 2 ore di credito formativo, secondo le disposizioni di legge.

Il quick workshop è propedeutico per l'avvio di percorsi di formazione ulteriori avviati da Assolombarda Servizi in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Milano.

Il workshop ha l'obiettivo di fornire elementi utili per meglio orientarsi in merito agli adempimenti richiesti dal Decreto sulla sicurezza nei lavori che si svolgono in spazi confinati o sospetti di inquinamento.

In questi contesti è importante procedere correttamente con l'identificazione dei luoghi, dei requisiti di qualificazione delle imprese, dei contenuti e della durata dell’informazione, formazione ed addestramento del personale addetto. Dal punto di vista operativo procedure e modalità di gestione delle emergenze rappresentano punti di attenzione per la sicurezza degli operatori.

Programma

9.00 Registrazione dei partecipanti

9.30 Apertura dei lavori

Andrea Burlini, Salute e Sicurezza sul Lavoro, Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza

10.00 Salute e sicurezza negli spazi confinati:

  • il quadro normativo di riferimento;
  • identificazione dei luoghi coinvolti;
  • i requisiti di qualificazione delle imprese;
  • i contenuti e durata dell’informazione, formazione ed addestramento del personale addetto;
  • il coordinamento con il servizio di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale e dei VV.F;
  • procedure di lavoro

Adriano Paolo Bacchetta - Vicepresidente Commissione Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e Coordinatore della Commissione Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro della Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia

12.00 Dibattito

12.30 Verifica di apprendimento

13.00 Chiusura dei lavori

Modalità di iscrizione

E' possibile iscriversi utilizzando il modulo di iscrizione on line sul sito Internet di AssolombardaPer essere valido ai sensi delle disposizioni di legge, il workshop è aperto a un numero massimo di 35 partecipanti.

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste:

  • attraverso la Community Salute e Sicurezza RSPP e ASPP;
  • ad Andrea Burlini - Tel. 02.58370573 - E-mail: andrea.burlini@assolombarda.it;
  • ad Ilenia Curto Pelle - Tel. 02.58370337 - E-mail: ilenia.curtopelle@assolombarda.it.

Per un supporto al momento dell’iscrizione online è possibile rivolgersi alla segreteria dell'Area Salute e Sicurezza sul Lavoro (Tel. 02.58370242).

Presidio Territoriale di Monza:

  • Simonetta Galdini - Tel. 039.3638235 - E-mail: simonetta.galdini@assolombarda.it;
  • Maurizio Parma - Tel. 039.3638231 - E-mail: maurizio.parma@assolombarda.it.
Dove siamo
Via Pantano 9 - Palazzo Gio Ponti, 20122 Milano
Tel. 02/58370800
segreteria@confindustria.lombardia.it

© 2000 - 2025 CONFINDUSTRIA Lombardia. Tutti i diritti riservati.