Eventi
Breakfast Brief: “Il nucleare nella nuova geopolitica energetica”
Sede evento
Confindustria Varese
Vittorio Veneto 8/D
Sede di Gallarate
Destinatari
Tutti gli interessati
Descrizione
Il controllo delle fonti di energia ha fatto la fortuna di paesi e blocchi di paesi. Oggi, però, prospettive e strategie si stanno sposando dalle materie prime con cui si produce energia, alle tecnologie con cui farlo, a partire dal nucleare. La necessità di decarbonizzare l’economia per contrastare i cambiamenti climatici ha generato delle asimmetrie geopolitiche. La scelta dell’Unione Europea di elettrificare i consumi finali può essere condivisibile, molto meno i tempi e i settori (ad esempio quello trasporti) su cui si è voluto puntare. L’unica reale fonte energetica alla quale oggi si può e si deve attingere è la “conoscenza” in tecnologie innovative. Occorre riformare il sistema basandolo su un equilibrato mix di fonti non programmabili con fonti programmabili. Tradotto: si può uscire progressivamente dalle fonti fossili solo con un giusto mix di rinnovabili, di un po’ di gas che rimarrà comunque per i prossimi decenni e nucleare. Con quali prospettive per l’Italia? Quali le tempistiche per il ritorno all’atomo? Quali opportunità per la filiera industriale del nostro Paese?
È di energia, soprattutto nucleare, che si parlerà nel terzo appuntamento del ciclo di incontri “Breakfast Brief: geopolitica, tecnologia e mercati”, organizzato da Confindustria Varese e dal Gruppo Giovani Imprenditori per offrire alle imprese chiavi di lettura di uno scenario globale sempre più dominato da stravolgimenti politici, tecnologici, di mercato e di riorganizzazione delle filiere produttive.
Programma
Interverrà Riccardo Casale, Senior Energy Advisor, collaboratore di Limes – Rivista Italiana di geopolitica. È fondatore di una startup negli Usa e membro dell'energy advisory board del Politecnico di Torino. Nel settore nucleare è stato Amministratore Delegato di Ansaldo Nucleare e di Sogin, Amministratore di ENEA e Nucleco. Ha servito per oltre 15 anni l'EURATOM della Commissione Europea con responsabilità del centro di Ispra. Nel più ampio settore energetico è stato presidente e Amministratore Delegato di molte società, tra le quali IREN Energia, AMIU, GEAM.
Come nelle precedenti puntate il format del suo intervento sarà quello di un breve talk informale di confronto, della durata massima di un'ora e mezza, che si terrà all'inizio della mattina, a cui seguirà un dibattito.
Al termine Riccardo Casale rimarrà a disposizione per colloqui b2b di approfondimento e orientamento delle imprese sui temi trattati durante l’evento. L’appuntamento è prenotabile al momento dell’iscrizione online.
L’incontro verrà introdotto dal saluto del Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, Pietro Conti.
Modalità di iscrizione
Per iscriversi è necessario registrarsi al seguente LINK.
Contatti
Per ulteriori informazioni: info@confindustriavarese.it